QUATTORDICESIMA EDIZIONE
SETTEMBRE 2025— 16 MAGGIO 2026
2023 Un nuovo inizio
STEAM IN STEEL
Fabbricando è il concorso promosso da Danieli che, sin dal 2006, si pone l’obiettivo di avvicinare i più giovani alle discipline STEAM, acronimo per Science, Technology, Engineering, Art e Mathematics.
Attraverso quattro bandi destinati agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, i ragazzi hanno l’occasione di scoprire da vicino le realtà produttive del loro territorio, rafforzando così il legame tra scuola e impresa, presentando i progetti innovativi e inclusivi in campo ambientale, energetico, digitale, dell’automazione industriale e della comunicazione.
Attraverso quattro bandi destinati agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado di tutta Italia, i ragazzi hanno l’occasione di scoprire da vicino le realtà produttive del loro territorio, rafforzando così il legame tra scuola e impresa, presentando i progetti innovativi e inclusivi in campo ambientale, energetico, digitale, dell’automazione industriale e della comunicazione.
4 BANDI PER 4 AMBITI
Obiettivi
Favorire la conoscenza delle attività e dei processi produttivi dei territori, anche alla luce delle nuove
tecnologie digitali e d’automazione, promuovendo l’integrazione tra scuole ed imprese.
Destinatari
Gli alunni e le alunne delle Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie e Secondarie di 1° grado d’Italia. La partecipazione è riservata a classi o gruppi di alunni/alunne in grado di presentare un lavoro
collettivo realizzato negli ultimi due anni scolastici.
Contenuti
Attraverso lo studio delle attività professionali dei rispettivi territori circostanti, gli alunni e le alunne, accompagnati dai docenti, sono invitati a documentare le esperienze vissute creando manufatti o documenti di varia natura e proponendo una visione innovativa di quanto appreso, in relazione alle diverse fasce di età ed alle capacità inventive di ciascuno.
Criteri di valutazione
I prodotti saranno valutati sulla base di cinque criteri:
1. Qualità della progettazione didattica;
2. Originalità;
3. Complessità;
4. Efficacia della comunicazione;
5. Interazione con il contesto territoriale.
1. Qualità della progettazione didattica;
2. Originalità;
3. Complessità;
4. Efficacia della comunicazione;
5. Interazione con il contesto territoriale.
Procedure e presentazione dei lavori
L’elaborato, accompagnato da una relazione di massimo 5 pagine esplicitante il percorso svolto, può
essere di varia forma e natura, scegliendo fra i seguenti supporti:
- Prodotti editoriali: libri o album con testi, disegni e immagini
- Plastici o prototipi
- Cortometraggi in formato video di durata massima di 6 minuti
- Presentazioni multimediali
Assegnazione
Alle tre classi vincitrici sarà offerto l’accesso gratuito, comprensivo del viaggio, ai laboratori
dell’Immaginario Scientifico del Friuli-Venezia Giulia. Come opzione alternativa l’investimento – di
pari importo dell’esperienza di cui sopra – in strumenti di didattica STEAM (stampanti 3D, Arduino,
robot giocattolo…) da mettere a disposizione dell’istituto di provenienza.
La premiazione avrà luogo a Buttrio (UD) Sabato 16 Maggio 2026.
Per i premiati provenienti da fuori regione, il viaggio per raggiungere la sede della cerimonia e, se necessario, l’alloggio saranno organizzati e coperti dall’organizzazione.
La premiazione avrà luogo a Buttrio (UD) Sabato 16 Maggio 2026.
Per i premiati provenienti da fuori regione, il viaggio per raggiungere la sede della cerimonia e, se necessario, l’alloggio saranno organizzati e coperti dall’organizzazione.
Condizioni di svolgimento del concorso
a. Si rende noto che, partecipando al concorso, i dati
personali dei partecipanti saranno resi conoscibili agli
altri partner promotori del progetto, che valuteranno
altresì gli elaboratori per decretarne il vincitore
b. Si informa i partecipanti che l’elaborato vincitore verrà pubblicato sui canali Danieli. Ai fini della pubblicazione, in considerazione del fatto che gli elaborati potrebbero contenere dati personali quali immagini e dati identificativi/anagrafici dei partecipanti, verrà richiesto il consenso in fase di adesione al progetto.
c. Specifichiamo che una volta inviate, le opere verranno conservate da Danieli, salvo espressa richiesta di restituzione del partecipante, a decorrere dal termine del concorso. I costi sostenuti da Danieli Acedemy per la restituzione dell’elaborato sono a carico del partecipante. Qualora gli elaborati contenessero dati personali si rimanda all’informativa privacy
b. Si informa i partecipanti che l’elaborato vincitore verrà pubblicato sui canali Danieli. Ai fini della pubblicazione, in considerazione del fatto che gli elaborati potrebbero contenere dati personali quali immagini e dati identificativi/anagrafici dei partecipanti, verrà richiesto il consenso in fase di adesione al progetto.
c. Specifichiamo che una volta inviate, le opere verranno conservate da Danieli, salvo espressa richiesta di restituzione del partecipante, a decorrere dal termine del concorso. I costi sostenuti da Danieli Acedemy per la restituzione dell’elaborato sono a carico del partecipante. Qualora gli elaborati contenessero dati personali si rimanda all’informativa privacy
Per maggiori informazioni contattare: fabbricando@danieli.com
Fotogallery delle precedenti edizioni